
La Tribuna di Treviso
Il gesto – Cecino regala un piano ai bambini di Bucarest
«La musica li può aiutare»
Il giovane talento di Casale ha varato un progetto solidale con l’associazione “Kinder in Not e i coniugi Vettori
Ha fatto incetta di centinaia di premi ai concorsi pianistici in tante parti del mondo, è uno dei giovani pianisti più apprezzati della scena italiana e non solo.
Ma Elia Cecino, 21 anni di Casale, è anche un giovane di grande sensibilità, da due anni è impegnato in un progetto sociale. Nel 2020, a seguito di importanti premi vinti, Elia ha registrato due dischi che ha presentato in oltre 50 concerti in Europa, avendo fin dall’inizio l’intenzione di destinare una parte del ricavato a un progetto per ragazzi meno fortunati di lui.
In occasione dell’ultimo concerto del 2022 – nella sua Casale – Cecino ha annunciato il beneficiario del progetto nell’associazione “Kinder in not”, nata in Alto Adige nel 1999 per aiutare i bambini romeni poveri e in abbandono. Associazione rappresentata a Casale dai coniugi Lella e Giancarlo Vettori, che coordinano a Bucarest una struttura che ospita minori abbandonati.
Elia Cecino, pianista casalese, avvia un progetto educativo in Romania
Saranno proprio quei ragazzi a ricevere in dono da Elia un pianoforte, che consentirà progetti didattici musicali e l’avvicinamento allo studio della musica. «E voglio organizzare presto un incontro nella scuola in cui sarà collocato il pianoforte», afferma Cecino, «per conoscere i ragazzi e suonare per loro, mi piacerebbe che scoprissero una passione sincera e riuscissero a perseguirla per tutta la vita».
Nel curriculum di Elia spicca il prestigioso premio Venezia 2019, quindi il 28° New Orleans International Piano Competition, i concorsi “James Mottram” di Manchester e “Ricard Viñes” di Lleida, Ciudad de Ferrol, “Pozzoli” di Seregno, “Schumann” di Düsseldorf. Si è esibito con numerose orchestre, tra cui la Royal Liverpool Philharmonic, FVG Orchestra, Simfònica del Valles, Düsseldorf Symphony e Sichuan Philarmonic. Dal 2014 è solista alla Fenice di Venezia e alla Laeiszhalle di Amburgo.
Chi vorrà sostenere il progetto di Elia potrà farlo ascoltando i suoi CD (musiche di Chopin, Beethoven e Skrjabin), reperibili anche sul sito eliacecino.it. E si possono anche richiedere direttamente via email, all’indirizzo elia.cecino@gmail.com.
Marina Grasso
La Tribuna di Treviso
6 gennaio 2023
